![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il nono capitolo! L'ultimo
lampo della vecchia generazione!
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ult. Agg. 29 - 02 - 2004
|
.::Recensione::. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-Mail
|
All'uscita di un nuovo episodio dell'infinita saga di Final Fantasy,
non è lecito chiedersi se il gioco sia da acquistare o meno,
bensì domandarsi se sia semplicemente bello o bellissimo. Non c'è 8 senza 9... Squaresoft, la celebre casa nipponica è sicuramente quella che
ha sfornato successi e capolavori per la scatola grigia di casa Sony
e che negli ultimi anni ha rilanciato una categoria di videogiochi che
prima era esclusivamente seguita dai nostri cugini dagli occhi a mandorla:
stiamo ovviamente parlando dei Role Playing Games o R.P.G. che
dir si voglia. Ma esaminiamo ora le differenze tra questo e gli altri capitoli della saga. Il numero massimo di personaggi controllabili in combattimento è salito a quattro; le abilità prima utilizzabili da tutti, sono invece, in Final Fantasy 9 caratteristiche dei singoli personaggi; le Limit Breaks presenti negli altri due capitoli, ovverosia quei colpi speciali eseguibili quando un personaggio si trovava in gravi difficoltà fisiche, sono state sostituite dallo stato di trance. Inoltre ogni personaggio avrà a disposizione, oltre alla barra di caricamento della mossa, anche un'altra con un indicatore rosso che si carica man mano che il personaggio in questione subisce attacchi e, che (non appena è al massimo) consente di effettuare attacchi letali o comunque potentissimi. L'acquisizione delle magie e delle abilità, in questo Final
Fantasy 9 dipende dalle componenti dell'armatura che il singolo
personaggio indossa. Infatti più che negli altri capitoli, il
fattore armamentario è curato e indispensabile. Utilizzando queste
armi il personaggio dovrà imparare delle abilità che una
volta apprese faranno parte delle caratteristiche stabili del personaggio.
Da questo punto di vista si può fare un appunto, innanzitutto
che ciò toglie, in un certo senso, molta libertà al giocatore,
anche se al tempo stesso renderà gli scontri più tattici,
dato che alla fine non ci limiteremo ad usare una serie di personaggi
con le stesse caratteristiche. Preparatevi quindi ad armare e sfruttare
al meglio i vostri personaggi. Questo capitolo della lunga serie di Final Fantasy ci vedrà
nei panni di Gidan e della sua allegra compagnia di briganti
dell'aria a bordo di una coreografica nave volante. All'inizio dell'avventura
faremo le conoscenze di Gidan, un jenoma proveniente da un altro pianeta
ma che è sempre vissuto sul pianeta dove si svolge la vicenda:
Gaya. Il nemico finale del gioco è Kuja, un jenoma come
Gidan anch'esso proveniente da un altro pianeta, che all'inizio il gioco
ci vedrà alla prese con Brahne, regina di Alessandria e la sua
sete di potere. Il tetra master Cartomanti tremate... le carte sono tornate e in questo nono capitolo,
il gioco ad esse dedicate è il tetra master, alquanto
differente però dal triple-triad di Final Fantasy 8. In questo
sotto gioco infatti si avrà a disposizione un certo numero di
carte contraddistinte da una sigla e quattro cifre di cui la prima rappresenta
la potenza delle carte, la seconda evidenzia il carattere della carta
(fisica o magica), la terza rappresenta il potere difensivo contro gli
attacchi fisici e la quarta il potere difensivo contro quelli magici.
Inoltre le carte avranno ai loro bordi delle frecce gialle che stabiliscono
la direzione in cui è possibile attaccare. Il gioco in questione,
alquanto ostico all'inizio, ci permetterà di prendere parte a
divertenti partite dalla grande tattilità, una volta impratichiti.
Le regole però le apprenderemo solo ad un certo punto del primo
disco, e ciò potrà scoraggiare le partite durante le prime
ore di gioco. È sicuramente da notare il fatto che queste carte
aumentino i loro parametri e quindi la loro potenza con l'uso. L'aspetto grafico del gioco è quanto di più bello si possa immaginare. I fondali precalcolati sono sicuramente uno degli aspetti più belli del gioco: lo stile, che è peraltro prettamente medievale, con cui sono stati realizzati e la cura per i particolari, quasi maniacale, non hanno precedenti se non in maniera minore nei precedenti capitoli della serie. Dopo le ambientazioni punk dei precedenti episodi, vi è una sorta di ritorno al passato, ai miti cavallereschi, ai castelli incantati e quindi al mondo medievale. Gli effetti di luce sono ben gestiti e contribuiscono a rendere le battaglie più spettacolari. I personaggi poligonali ritornano a quello stile super-deformed che aveva caratterizzato il settimo capitolo della saga, con una scelta dei particolari molto divertente: sicuramente risultano, rispetto al settimo capitolo, realizzati molto meglio. Per quel che riguarda i filmati in FMV si ha dell'incredibile: ognuno di essi è infatti un piccolo capolavoro di tecnica e contribuisce a rendere quest'avventura indimenticabile. Sonoro La colonna sonora è un altro degli aspetti che hanno reso celebre la serie di Final Fantasy e quest'ultimo titolo non si smentisce e non tradisce le attese grazie ad una serie di musiche che sono dei piccoli capolavori. La grande quantità di bellissimi pezzi musicali ed effetti sonori, oltre che impreziosire l'opera finale e sottolineare degnamente ogni avvenimento presente nel gioco, sopperiscono all'assenza del parlato, scelta per altro non fastidio visto che difficilmente si sarebbero potute digitalizzare tanti dialoghi (comunque scritti in italiano). Giocabilità Final Fantasy 9, come d'altronde immaginabile, dato il successo
dei predecessori, non delude le attese offrendo al giocatore oltre che
un ottimo RPG anche una varietà di situazioni ed una quantità
di sottogiochi davvero incredibile. I combattimenti poi grazie alla
possibilità di utilizzare quattro personaggi, sono certamente
molto tattici e richiedono quindi un pizzico di attenzione in più
rispetto ai precedenti capitoli. Questa volta infatti il combattimento
non si ridurrà ad un uso sfrenato ed incondizionato di evocazioni,
bensì al saggio utilizzo di tutti gli attacchi magici e fisici.
Il tetra-master insieme alle altre attività come quella della
posta arricchiranno la nostra esperienza di gioco. C'è però
un appunto da fare sulla storia che, ad essere sinceri, non ha secondo
noi quello spessore e quella profondità che hanno reso celebre
Final Fantasy 7. Infatti l'esperienza di gioco del settimo capitolo
è impareggiabile visto che per ogni personaggio vi è una
storia curata fin nei minimi dettagli. Non vogliamo sminuire Final Fantasy
9, ma la storia di Cloud, Tifa e Barret contro il perfido Sephirot risulta
diversi gradini sopra la nona fatica della Square. Per il resto comunque
bisogna ammettere che Final Fantasy 9 è sicuramente un titolo
divertentissimo e validissimo che forse, se avesse avuto una storia
un pochino più avvincente, si sarebbe elevato a miglior RPG di
tutti i tempi. Tirando le somme il giudizio non può che essere positivo, anzi,
possiamo tranquillamente dire che che questo è uno dei migliori
Final Fantasy. Che il gioco sia bello e da avere sicuramente non è
da mettere in dubbio, ma se si possiedono già i due precedenti
capitoli della saga, che si deve fare? Sicuramente acquistarlo lo stesso.
Le migliorie ci sono e anche se non sono troppe, meritano comunque di
essere viste e apprezzate: insomma ci troviamo di fronte a un gioco
che è simile agli altri Final Fantasy solo perché fa parte
della stessa saga. Noi sinceramente preferiamo questo nono episodio
all'ottavo, sarà per lo stile super-deformed, sarà per
la simpatia dei nuovi personaggi, sarà per il design degli ambienti,
ma alla fine rimane una questione di gusti. Per quanto riguarda il confronto
con altri RPG, bisogna ammettere che anche questo episodio, in effetti,
presenta dei particolari antiquati come il sistema di combattimento,
meno innovativo rispetto a quello di altri RPG da poco usciti, ma la
magia che riesce a infondere un gioco come Final Fantasy, difficilmente
la si può trovare in altre produzioni. Certo ci avrebbe fatto
comodo trovare le Wheapon, i giganteschi mostri che abbiamo incontrato
in Final Fantasy 7 ed 8.
.........................................................Infos..........................................................
.........................................................Navigation..........................................................
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-----------------------------
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |