|
Chi non ha mai sentito parlare della mitica serie di Hironobu Sakaguchi?
Quest'uomo, è riuscito a dare una svolta al genere dei GDR. Fin
dal primo Final Fantasy, uscito per Nintendo anni fa, i giocatori
hanno potuto immergersi in un gioco "nuovo", con quelle caratteristiche
e quei tocchi d'artista, che negli anni sono andati migliorando, coinvolgendo
sempre una fetta maggiore di appassionati.
Un mondo da riscoprire
Questo capitolo, è l'ultimo ad essere apparso sull'ormai vecchio
ma pur sempre valido Super Nintendo. E' chiaro che, uscito poco dopo
il boom del decimo episodio, avrà creato un po' di sgomento tra
i giocatori, per la sua grafica ancora totalmente in 2D e la sua evidente
struttura di gioco di vecchia generazione. Nonostante questo, Final
Fantasy VI offre a tutti, la possibilità di esplorare e riscoprire,
vecchie ma incredibili emozioni. Fin dall'introduzione (arricchita di
filmati in CG in occasione di questa conversione per Playstation),
vi innamorerete subito dei piccoli personaggi che attraverseranno il
vostro schermo, esibendosi in simpatiche smorfie o saluti. Nelle prime
ore di gioco sarete pervasi da un'atmosfera ricca di dettagli (nonostante
l'età del gioco) e in puro stile fantasy. Durante le prime battaglie
potrete prendere dimestichezza con il vecchio ma insuperabile ATB
(assente nel decimo capitolo): questo "stile di combattimento",
permette ai personaggi di attaccare, solo quando la barra vicino alle
loro statistiche si sarà riempita. Nonostante possa sembrare
frustrante, questo sistema, permette di dare alle battaglie, un gusto
decisamente tattico.
Il migliore della serie?
Molti giocatori considerano questo capitolo il migliore di tutta la
serie. Non bisogna subito confrontarlo ai capitoli più recenti,
giudicandolo esclusivamente per la veste grafica. Bisogna ricordare
che non bastano una buona grafica e un buon sonoro per rendere un gioco
"indimenticabile". E' proprio con quest'ultima parola che
i giocatori amano definirlo. La trama, punto forte del gioco, è
molto profonda e ben strutturata: non è lineare e non manca qualche
colpo di scena. All'inizio può sembrare scontata e banale ma
già nelle prime ore di gioco vi renderete conto che, con l'evoluzione
della storia, prenderà un certo spessore. L'unica lacuna che
non può essere considerata marginale, è che questo remix
(come il quarto e il quinto capitolo), sono totalmente in lingua inglese
e possono creare non pochi problemi a chi non abbia almeno delle conoscenze
di base. (Ma The Phantom Castle ve lo presenta per zsnes in lingua
italiana! Cliccate QUA)
La storia non si ripete mai
Questa frase è stata trasmessa poco più di un anno fa
in televisione, per la pubblicità del nono capitolo. Di sicuro
non si sarebbe potuto trovare un'espressione migliore per giudicare
la saga del maestro Sakaguchi. Infatti, ogni capitolo è ben differente
dal suo predecessore e in ogni episodio, decine di nuovi personaggi
ci attendono, ognuno con delle caratteristiche diverse. Anche in questo
capitolo, non viene tradita la nostra fiducia. Anzi, anche in questa
sesta puntata, i personaggi sono pronti a condividere con noi il loro
passato e la loro storia.
Zoom In
Anche in questo capitolo, come gia detto, ogni personaggio ha delle
caratteristiche e delle abilità differenti, che
dovremo imparare a padroneggiare, se vogliamo districarci durante la
lunga avventura. Ci saranno dei personaggi che sono abili nell'uso della
magia, altri che saranno in grado di rubare e altri ancora che utilizzeranno
tecniche di combattimento devastanti. Durante la storia, avremo modo
di potenziarli, farli crescere, e fargli apprendere nuove e sempre più
possenti capacità. La grande quantità di personaggi all'interno
del gioco (ben superiore a quella degli episodi più recenti),
ci permetterà di cambiare il party, a seconda di cosa ci aspetti
più avanti. Anche in questo capitolo, non mancheranno le ormai
leggendarie invocazioni (in questo episodio si chiamano Espers),
che potremo evocare nel corso delle battaglie per polverizzare i nemici
oppure curare il nostro status.
Non giudichiamolo dall'aspetto
E' chiaro che trovandoci a scegliere fra il decimo e il sesto capitolo,
molti di noi farebbero la scelta più scontata: il più
recente. Invece, molti fan e appassionati, non avranno dubbi sul scegliere
il sesto episodio. Non sono matti, anzi, sono di sicuro molto intelligenti.
Vogliono infatti riprovare, uno di quei giochi che ha fatto la a storia
negli anni passati, e che ora ci viene riproposto, in tutta la sua fragranza
e in tutto il suo fascino. Scontato dire che il sonoro e la grafica
sono certamente inferiori ai capitoli usciti più di recente,
ma non bisogna sottovalutare le potenzialità dei vecchi episodi.
Infatti, FFVI, ci accompagnerà per molte ore, con i suoi motivetti
e la sua graziosa grafica, e ci farà riassaporare sensazioni
che ormai non avremmo più sperato di provare.
In definitiva...
Beh, che dire? Final Fantasy VI è di sicuro un grande
titolo, in tutti i sensi. Siamo certi che dopo qualche ora di esplorazione,
non potrete più fare a meno di giocarci, sia per restare immersi
in una stupenda atmosfera, sia per apprezzare a fondo questo capitolo.
E' di sicuro un "must" per gli appassionati e resta
un validissimo GDR per tutti coloro che volessero avvicinarsi alla saga.
by Giovanni Giallonardo
....................................Giudizio....................................
|
.::Grafica |
6::.
|
.:: Totale
::.
|
|
.::Sonoro |
10::.
|
..:: 9
::..
|
.::Storia |
9::.
|
.::Giocabilità |
8::.
|
.::Longevità |
10::.
|
......................................................... Infos..........................................................
Paese
|
Data d'uscita
|
Cover
|
Prezzo
|
Note
|

SNES
NTSC
|
1994
|
|
N/D
|
La primissima versione di FFVI
per Nintendo Super Famicom (da noi SNES) è ormai una
rarità e può arrivare a valere anche 100 €
|
SNES
NTSC
|
1995
|
|
N/D
|
Versione americana di FFVI
importata erroneamente col nome di FFIII per dare una continuità
alla serie che ha visto negli usa solo FF (per Nes) FFIV (tradotto
come FFII) e questo episodio.
|
PSone
NTSC
|
2001
|
|
N/D
|
Prima riedizione per FFVI sulle
moderne console! Ecco la versione PS giapponese.
|
PSone
NTSC
|
2001
|
|
18,00 $
|
Versione americana di FFVI
per PS.
|
PSone
PAL
|
2002
|
|
18,00 €
|
Versione europea di FFVI per
PS. Contiene inoltre un DVD bonus con il demo di FFX (solo per
PS2)
|
.........................................................Navigation..........................................................
.:Sezioni:.
|
.:: Storia |
.:: Soluzione |
.:: Personaggi |
.:: Tecniche |
.::
Evocazioni |
.::
Abilità |
.::
Carte |
.::
Side Quest |
.Fun Stuff.
|
|
.::
Downloads |
.::
Gif Animate |
|
.::
Mappe |
.::
Musiche (1) (2) |
.::
Varie |
Per qualsiasi notizia,
suggerimento, richiesta o quel che volete scriveteci!!!

|
|