Amicizia? Cossa sea sta bestia strana XD

Non vi capita mai di sentire dire da qualcuno: “Ah, io, conosco tanta gente… ho tanti amici!”? A me si, spesso. E sempre più spesso ormai, mi chiedo se il mio interlocutore sappia quello che sta dicendo. Anche perché queste sono affermazioni fatte spesso con sufficienza, ma soprattutto permeate da quel velo di abitudine che non può accompagnare parole come amicizia! Come si può inserire nell’abitudinario, nella normalità delle cose, l’amicizia? Ogni singola vera amicizia è eccezionale e meravigliosa nella sua unicità!
Ho tanti amici!” E’ normale sentire una frase simile, e non posso fare altro se non ritenere il mio interlocutore una persona incredibilmente fortunata, ad avere tanti amici; se è vero… E’ questo il vero “problema”. Spesso nella nostra società l’amicizia viene svalutata in una maniera impressionante, e coloro che a livello emotivo e relazionale sarebbero poco più di conoscenza, diventano amici.
Solo per questo? La parola ‘amicizia’ ha semplicemente preso un significato più ampio! Il concetto di amicizia rimane!” mi ha risposto una persona, tempo fa. Credo che questo sia sminuire il “problema”. Infatti con l’ampliarsi del significato della parola, si svaluta anche il concetto. Ormai l’amico è alla stregua di un ascoltatore, magari un bravo ascoltatore, che alla fine sa consigliare… ma l’amicizia non è solo questo. Non basta saper ascoltare per essere amici. Elementi essenziali che vengono spesso trascurati sono il correggere e il sopportare.
Nella nostra società, dove tutto sfreccia alla velocità della luce, dove tutti corrono, e chi si ferma rimane indietro, chi ha il tempo e la voglia di correggere o sopportare qualcuno? E’ più facile tralasciare i suoi errori ed abbandonarlo appena il rapporto si rende un attimo più difficile!” potreste dirmi. Certo, è più semplice. Ma nessuno ha mai detto che mantenere una vera amicizia sia facile.
Un’altra cosa che a mio parere è bene tenere a mente, è questa: ai nostri tempi, dove la nostra personalità cerca sempre più indipendenza e libertà, è importante anche lasciare all’amico i suoi spazi: il luogo comune dell’amico “sempre presente” è in parte sbagliato. Presenza si, ma con la capacità di distaccarsi per un po’, se necessario.
Caspita! Se un vero amico è così lo voglio anch’io! Come lo trovo?” La risposta è semplice: non lo trovi. Non stiamo andando al mercato per comprare un chilo di patate. E’ impossibile (o quasi) trovare un’amicizia! Un’amicizia va creata, e va costruita pian piano, confidenza dopo confidenza, discussione dopo discussione, correzione dopo correzione...

Articolo ad opera del vostro Cik